GUSTAVO FONTANA IIND-06/A
Dipartimento: Ingegneria Civile e Meccanicamartedì ore 12-14 giovedì ore 12-14
fontana@unicas.it
Gustavo Fontana si è laureato con lode presso l’Università di Napoli Federico II ed ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca nel 1987 presso l’Università dell’Aquila. Dal 1988 al 2000 ha ricoperto il ruolo di ricercatore universitario e dal 2000 al 2005 di professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cassino. Attualmente, presso questo Ateneo, è professore ordinario di “Macchine a fluido”, SSD ING-IND/08.
E' stato responsabile scientifico dell'Unità di ricerca Università di Cassino nell’ambito di quattro Programmi di ricerca biennale, interuniversitari: “Procedure teorico-sperimentali per lo sviluppo di sistemi innovativi di iniezione nei m.c.i.”, coordinati dal prof. R. Cipollone, Università dell’Aquila.
- 30538 - MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
7072 - Ingegneria industriale
Data e ora dell'appello: 17/09/2025 08:00
Prenotabile: dal 5/15/2025 al 9/15/2025
Tipologia della prova: Prova orale - 31425 - MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
7308 - Ingegneria Meccanica
Data e ora dell'appello: 17/09/2025 08:00
Prenotabile: dal 5/15/2025 al 9/15/2025
Tipologia della prova: Prova orale - 90236 - MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
7072 - Ingegneria industriale
Data e ora dell'appello: 17/09/2025 08:00
Prenotabile: dal 5/15/2025 al 9/15/2025
Tipologia della prova: Prova orale - 90881 - MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
7072 - Ingegneria industriale
Data e ora dell'appello: 17/09/2025 08:00
Prenotabile: dal 5/15/2025 al 9/15/2025
Tipologia della prova: Prova orale - 90881 - MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
7072 - Ingegneria industriale CASSINO
Data e ora dell'appello: 17/09/2025 08:00
Prenotabile: dal 5/15/2025 al 9/15/2025
Tipologia della prova: Prova orale - 90881 - MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
7072^000^060019 - Ingegneria industriale CASSINO
Data e ora dell'appello: 17/09/2025 08:00
Prenotabile: dal 5/15/2025 al 9/15/2025
Tipologia della prova: Prova orale - 90881 - MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
7072^000^060038_060019_1_060019_1 - Ingegneria industriale CASSINO - via G. Di Biasio 43, 03043
Data e ora dell'appello: 17/09/2025 08:00
Prenotabile: dal 5/15/2025 al 9/15/2025
Tipologia della prova: Prova orale - 90881 - MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
7072^000^060038_060019_1_060019_1 - Ingegneria industriale CASSINO - via G. Di Biasio 43, 03043
Data e ora dell'appello: 17/09/2025 08:00
Prenotabile: dal 5/15/2025 al 9/15/2025
Tipologia della prova: Prova orale - 94741 - MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA E SISTEMI IBRIDI DI TRAZIONE
7056 - Ingegneria Meccanica
Data e ora dell'appello: 16/09/2025 13:00
Prenotabile: dal 5/15/2025 al 9/14/2025
Tipologia della prova: Prova orale
Dall'anno 2000 ad oggi è stato responsabile scientifico di numerosi Convenzioni di Ricerca tra l’ELASIS S.C.p.A. (Sistema ricerca Fiat nel Mezzogiorno) e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Cassino, fra le quali si ricorda “Modello Fluidodinamico 3-D per lo Studio e lo Sviluppo di un Prototipo Virtuale di Motore Sovralimentato”, tutte aventi per tema l'analisi numerica per lo sviluppo di nuove soluzioni per il contenimento dei consumi e delle emissioni inquinanti.
Ha condotto ricerche sulla termo-fluidodinamica dei sistemi stazionari e sull’ottimizzazione di impianti termici, quali impianti a ciclo combinato gas/vapore, impianti combinati integrati con gassificazione del carbone ed impianti per la cogenerazione industriale. Attualmente, l'attività è concentrata sul tema dei motori a combustione interna, in particolare sulla simulazione numerica e l'indagine sperimentale del processo di combustione e del moto della carica. Si è occupato di combustibili alternativi quali il GPL e il metano, in particolare si è dedicato allo studio delle potenzialità, in termini di consumi ed emissioni, dell'idrogeno come combustibile, sia tal quale, sia miscelato ad idrocarburi tradizionali, per l’alimentazione dei m.c.i. ad accensione comandata.
Le ricerche più recenti riguardano l'ottimizzazione della combustione di motori di piccola cilindrata, la sovralimentazione come via per il contenimento dei consumi tramite "downsizing" del motore e le potenzialità dei combustibili alcolici derivati da biomasse.
Su questi argomenti è autore/coautore di circa 90 pubblicazioni scientifiche.