Docente

MARCO GRECO IEGE-01/A

Dipartimento: Ingegneria Civile e Meccanica
https://ingegneriaeconomicogestionale.unicas.it/

Giovedì dalle 14 alle 16. È possibile riservare uno slot individuale utilizzando il link seguente: https://calendar.google.com/calendar/selfsched?sstoken=UUpPc3hIRDRUeUMxfGRlZmF1bHR8NDczYzg0ODY2ZmI2ZTQxNTc4ZGI5OWQ3YjhlZTI5OWE È sempre possibile richiedere un appuntamento fuori orario di ricevimento a Frosinone o Cassino, inviando una mail a marco.greco@unicas.it

MARCO GRECO

INCARICHI ATTUALI
Professore associato di Ingegneria Economico Gestionale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale da settembre 2011, dove ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale.

Attività di ricerca
È autore di pubblicazioni su riviste, libri e convegni nazionali e internazionali nell'ambito dell'open innovation, intellectual property, intellectual capital, big data e negoziazione.

Attività didattica
Dal 2006 ha impartito insegnamenti di Economia e Organizzazione Aziendale, Direzione d’Impresa, Marketing Industriale, Organizzazione e Strategie d’Impresa, Economia dei Sistemi Industriali, Economia Applicata all’Ingegneria, Gestione Aziendale presso le Università di Roma Tor Vergata, di Siena, Unimarconi e di Cassino e Lazio Meridionale. Nell'ambito del programma Erasmus ha impartito lezioni di Product Marketing presso la University of Lincoln (UK) negli anni 2014 e 2015.

Attualmente è titolare dei corsi di "Organizzazione Aziendale" e di "Marketing Industriale e Direzione d’Impresa presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale", e del corso di "Tecniche di Negoziato" presso l'Università di Roma Tor Vergata (Master Universitario di 2° livello in Ingegneria dell'Impresa).

Svolge corsi di formazione manageriale in particolare focalizzati sulla risoluzione dei conflitti organizzativi, le tecniche di negoziazione, la comunicazione interpersonale e in pubblico e il marketing industriale (tra i clienti Censis, Gruppomega, INFN, Master in Ingegneria dell’Impresa).

TITOLI DI STUDIO
17 dicembre 2009: Dottore di Ricerca in Ingegneria Gestionale,
Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa, “Università di Roma Tor Vergata”
Tesi di Dottorato: La negoziazione bilaterale business to consumer. Un modello di “Recommender System” per il commercio elettronico.
12 dicembre 2007 Master Universitario di II livello in Ingegneria dell’Impresa, “Università di Roma Tor Vergata”
2006 Abilitazione alla professione di Ingegnere dell’Informazione
17 ottobre 2006 Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale, “Università di Roma Tor Vergata”
Tesi: Applicazione dei principi dell’economia sperimentale ad un gioco di negoziazione online: il caso Win Win Manager
Votazione: 110/110 e lode

PRECEDENTI INCARICHI
Da settembre 2011 a gennaio 2022 Ricercatore a tempo indeterminato in ingegneria economico-gestionale presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Merdionale.

Da aprile 2010 ad agosto 2011 Assegnista di ricerca sul tema: “Dinamica dei comportamenti, efficienza e prestazioni nelle organizzazioni multi-agente” - settore scientifico-disciplinare ING-IND/35 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Da giugno 2009 a settembre 2011: Professore a contratto di “Gestione Aziendale” presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi

Da aprile 2011 ad agosto 2011: Amministratore Unico di WinSet S.r.l., società di formazione e sviluppo software. In qualità di amministratore ha permesso a WinSet di vincere il premio “EGO” erogato dalla Ericsson e il premio “Startcup” erogato dalla Regione Lazio.

Dal 2008 a settembre 2011: Responsabile organizzativo dell’Unità di Ricerca dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in merito al progetto @bilITA, finanziato nell’ambito del bando “Nuove tecnologie per il Made in Italy”.

Da settembre 2008 a dicembre 2008: Sviluppatore di un Business Game di Leadership per la Pubblica Amministrazione, su commissione di Censis e Formez

Dal 2006 a settembre 2011: Amministratore e Responsabile del business game di negoziazione Win Win Manager

  • 31470 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
    7072 - Ingegneria industriale

    Data e ora dell'appello: 15/09/2025 08:00
    Prenotabile: dal 11/1/2024 al 9/13/2025
    Tipologia della prova: Prova orale
  • 31470 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
    7072^000^060038_060038_1_060038_1 - Ingegneria industriale FROSINONE

    Data e ora dell'appello: 15/09/2025 08:00
    Prenotabile: dal 11/1/2024 al 9/13/2025
    Tipologia della prova: Prova orale
  • 31470 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
    7072^000^060038_060038_1_060038_1 - Ingegneria industriale FROSINONE - Piazza Marzi 1 03100

    Data e ora dell'appello: 15/09/2025 08:00
    Prenotabile: dal 11/1/2024 al 9/13/2025
    Tipologia della prova: Prova orale
  • 31470 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
    7072^GST^060038 - Ingegneria industriale FROSINONE

    Data e ora dell'appello: 15/09/2025 08:00
    Prenotabile: dal 11/1/2024 al 9/13/2025
    Tipologia della prova: Prova orale
  • 31470 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
    7072^000^060038_060038_1_060038_1 - Ingegneria industriale FROSINONE - Piazza Marzi 1 03100

    Data e ora dell'appello: 15/09/2025 08:00
    Prenotabile: dal 11/1/2024 al 9/13/2025
    Tipologia della prova: Prova orale
  • 90128 - MARKETING INDUSTRIALE E DIREZIONE DI IMPRESA
    7073 - Ingegneria Gestionale

    Data e ora dell'appello: 15/09/2025 08:00
    Prenotabile: dal 11/1/2024 al 9/13/2025
    Tipologia della prova: Prova orale
  • 91550 - MARKETING INDUSTRIALE E DIREZIONE DI IMPRESA
    7073 - Ingegneria Gestionale

    Data e ora dell'appello: 15/09/2025 08:00
    Prenotabile: dal 11/1/2024 al 9/13/2025
    Tipologia della prova: Prova orale
  • 92401 - MARKETING INDUSTRIALE E DIREZIONE DI IMPRESA
    7073 - Ingegneria Gestionale

    Data e ora dell'appello: 15/09/2025 08:00
    Prenotabile: dal 11/1/2024 al 9/13/2025
    Tipologia della prova: Prova orale

Mi occupo di open innovation, intellectual capital, circular economy, project management e big data.