Docente

MARCO RACE CEAR-02/A

Dipartimento: Ingegneria Civile e Meccanica

Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 email: marco.race@unicas.it

MARCO RACE

Professore Associato in Ingegneria Sanitaria-Ambientale (ICAR/03) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, posizione che ricopre da novembre 2022 .
Ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (110/110 cum laude) nel 2012 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e, presso lo stesso ateneo, ha completato il Dottorato di Ricerca in Analisi dei Sistemi Ambientali nel 2016, ottenendo anche il riconoscimento del Label Europeo. La sua tesi di dottorato si è focalizzata sul lavaggio chimico di suoli contaminati e sul trattamento fotocatalitico degli effluenti.
Prima di diventare Professore Associato, ha lavorato come Ricercatore (RTDA e RTDB) presso l'Università di Cassino . I suoi principali interessi di ricerca includono il trattamento di matrici solide contaminate, i meccanismi di rimozione dei contaminanti emergenti e l'applicazione di processi di ossidazione avanzata .
È autore di quasi 200 pubblicazioni scientifiche, tra articoli su riviste internazionali, capitoli di libri e atti di convegni , e ha ricevuto diversi riconoscimenti per la sua attività di ricerca, tra cui il Premio di Dottorato RemTech 2017. Ricopre inoltre ruoli attivi in comitati editoriali di riviste internazionali, come Frontiers in Environmental Science e Processes , e partecipa attivamente alla vita accademica, anche come Presidente del Presidio di Qualità di Ateneo da novembre 2024.

Trattamento integrato di matrici solide contaminante da composti inorganici e valutazione dell’efficienza dei processi chimico/fisico/biologico.
Studio dei meccanismi di rimozione dei contaminanti emergenti nei processi di depurazione convenzionali.
Applicazione dei processi di ossidazione avanzata nel trattamento dei contaminanti non trattabili mediante processi biologici.
Valorizzazione energetica di reflui mediante processi anaerobici.
Recupero elementi rari e/o preziosi medianti processi sostenibili.